Author:

Una serata per conoscere i sussidi per bambini, genitori e catechisti

Negli ultimi anni l’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi ha realizzato diversi sussidi per bambini e bambine del “catechismo delle elementari”. Ma non soltanto: sono stati prodotti, infatti, anche analoghi sussidi per i catechisti stessi, per i genitori, oltre ad alcuni strumenti per bambini con disabilità. Per una migliore e più approfondita conoscenza di tutti questi strumenti, l’Ufficio catechistico propone per venerdì 24 … Continua a leggere Una serata per conoscere i sussidi per bambini, genitori e catechisti »

Catechisti in formazione: sabato 13 settembre il “Meeting” in seminario a Castellerio

Si intitola «Chiesa in cammino» il Meeting diocesano di formazione per catechisti e referenti di oratori, giunto ormai alla sua terza edizione e in programma in seminario di Castellerio sabato 13 settembre a partire dalle ore 8.30. Convergeranno nei locali del seminario catechisti di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani, oltre ai responsabili degli oratori, per una proposta realizzata insieme dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e … Continua a leggere Catechisti in formazione: sabato 13 settembre il “Meeting” in seminario a Castellerio »

Tra Porpetto e San Giorgio di Nogaro, venerdì 2 maggio torna il Cammino notturno delle chiese

Dopo Udine, Cividale del Friuli e San Daniele del Friuli, l’edizione 2025 del Cammino delle chiese tocca la Bassa friulana. Sarà la pieve di San Vincenzo a Porpetto, infatti, a ospitare l’inizio del pellegrinaggio notturno promosso dall’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi, rivolto a catechisti (e non solo) che desiderano vivere un’esperienza particolare di spiritualità, arricchita dal silenzio della notte.   Tra cammino … Continua a leggere Tra Porpetto e San Giorgio di Nogaro, venerdì 2 maggio torna il Cammino notturno delle chiese »

Quaresima 2025, un percorso con «Cristo nostra speranza»

Gli uffici pastorali diocesani hanno diramato nei giorni scorsi le prime informazioni riguardo il percorso formativo quaresimale per bambini, ragazzi e adolescenti, che nell’anno del Giubileo ha per titolo «Cristo nostra speranza». La proposta è curata dagli uffici per la Pastorale giovanile, per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e dal Centro missionario diocesano; quest’anno la collaborazione si allarga anche agli Uffici per la pastorale della … Continua a leggere Quaresima 2025, un percorso con «Cristo nostra speranza» »

Domenica 19 gennaio catechisti in convegno con don Gianmario Pagano

Sarà don Gianmario Pagano ad animare i catechisti di bambini e ragazzi, adolescenti e giovani, nel consueto appuntamento invernale dedicato alla loro formazione. Domenica 19 gennaio, a partire dalle 14.45, l’Aula 3 del polo universitario economico di Udine, in via F. Tomadini, ospiterà il convegno «Sperare come catechisti ed educatori nella fede». Sarà presente anche l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. L’appuntamento è realizzato congiuntamente dall’Ufficio diocesano … Continua a leggere Domenica 19 gennaio catechisti in convegno con don Gianmario Pagano »

«Magnifica il Signore». Il percorso formativo di Avvento tra gioia e servizio

L’Avvento è il tempo in cui, tramite la preghiera e il servizio al prossimo, si prepara la strada al Signore che viene, celebrato come ogni anno con la luce del Natale. La proposta formativa «Magnifica il Signore. Scoprire la gioia nel servizio» è stata pubblicata, nelle sue prime schede digitali, sul sito dell’Ufficio diocesano di pastorale giovanile, uno dei tre ambiti della Chiesa udinese coinvolti … Continua a leggere «Magnifica il Signore». Il percorso formativo di Avvento tra gioia e servizio »

Ecco il sussidio per la catechesi dei bambini del primo anno

Tra l’incontro con l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba e il Meeting di formazione a Castellerio, i catechisti dell’Arcidiocesi di Udine hanno vissuto due momenti molto intensi e proficui. E alcuni di loro ne vivranno un terzo, di natura molto diversa. Mercoledì 25 settembre, alle 20.30, il centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B, a Udine, ospiterà l’incontro di presentazione di «Dio è amore», il sussidio … Continua a leggere Ecco il sussidio per la catechesi dei bambini del primo anno »

A settembre l’Arcivescovo incontra i catechisti. E c’è il Meeting di formazione

Sono due gli incontri che l’Arcidiocesi di Udine propone a catechisti ed educatori nel mese di settembre 2024. Proposti congiuntamente dall’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile, i due incontri hanno per tema «Accompagnare. Quale speranza trasmettere ai ragazzi e come farlo?». Sono invitati catechisti di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani. ⬇️ Il dépliant della proposta formativa per … Continua a leggere A settembre l’Arcivescovo incontra i catechisti. E c’è il Meeting di formazione »

Un cammino nella notte. Dalla sera di venerdì 3 maggio a San Daniele il Cammino delle chiese

Si svolgerà nella notte tra venerdì 3 e sabato 4 maggio il Cammino delle chiese, un’iniziativa proposta dall’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e rivolta a catechisti – e non solo – delle Parrocchie friulane. Si tratta di un pellegrinaggio notturno che, tra preghiera e cultura, entra in diverse chiese di una particolare località, alla scoperta di una fede radicata nel territorio e … Continua a leggere Un cammino nella notte. Dalla sera di venerdì 3 maggio a San Daniele il Cammino delle chiese »

Il cammino quaresimale 2024, per essere «Operatori di speranza»

Un’àncora, simbolo di speranza, che nasce dalla croce di Gesù. E soprattutto dalla sua risurrezione. Questo il messaggio su cui vuole riflettere «Operatori di speranza», il cammino di animazione per la Quaresima 2024 e rivolto a bambini, ragazzi, adolescenti e adulti; il percorso è realizzato congiuntamente dall’Ufficio di Pastorale Giovanile, dall’Ufficio per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e dal Centro missionario diocesano. ➡️ I materiali … Continua a leggere Il cammino quaresimale 2024, per essere «Operatori di speranza» »